• Non disponibile
BIONDI SANTI  BRUNELLO 75CL 13,5% vol 2009
search
  • BIONDI SANTI  BRUNELLO 75CL 13,5% vol 2009

BIONDI SANTI BRUNELLO 75CL 13,5% vol 2009

90,60 €
Tasse incluse

Biondi Santi  Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppo

Tipologia: vino rosso fermo

Vitigno: Sangiovese

Affinamento: rovere di slavonia

Produttore : Tenuta il Greppo

Zona di produzione : Toscana

Quantità
Non disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

Biondi Santi  Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppo

Rosso rubino luminoso, al naso esprime note ampie e complesse di rosa canina, di violetta, di ribes, di sottobosco. Profumi di ciliegia, di visciola, di spezie aprono ad un assaggio unico per gusto, materico e lunghissimo. Fresco, equilibrato, caratterizzato da una trama tannica fitta e vellutata, chiude con un finale unico per persistenza.

Il Brunello di Montalcino viene prodotto dai vigneti del "Greppo", di sangiovese, di età  dai 10 ai 25 anni e poi matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.
La caratteristica fondamentale del Brunello del Greppo Biondi Santi
è la longevità ; il tipo "Annata" può invecchiare da 20 ai 40 anni.
Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore
prima della degustazione.

--

Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell’800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa Azienda, il cui territorio
ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese.
Clemente iniziò a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio Biondi Santi che, a seguito dell’arrivo della fillossera a metà ‘800, selezionò un clone di Sangiovese con cui riuscì a dare vita a vini di straordinaria longevità.
Fu proprio Ferruccio a produrre la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888.

Suo figlio, Tancredi, enologo di chiara fama, tipizzò il Brunello creandone le basi per il disciplinare di produzione e lanciò il vino sul mercato, ottenendo in pochi decenni grandi riconoscimenti.
Subentrato alla conduzione dell'azienda, il figlio Franco, enologo, imparò dal padre la sottile arte della vinificazione e conduce oggi la Tenuta Greppo con un’impareggiabile collezione di bottiglie di Brunello oRiserva. Ha continuato le severe e tradizionali pratiche agronomiche di cantina per consolidare la tipicità e migliorare la qualità del Brunello del Greppo certo di eguagliare le grandi Riserve centenarie del suo Brunello.       

L'azienda agraria, che oggi si sviluppa su 47 ettari del Greppo e 105 dei Pieri, ha una superficie coltivata a Sangiovese grosso di 25 ettari, di cui circa 5 di vecchi impianti (dal 1930 al 1972), 8 ettari di vecchi impianti (del 1988/89), 6 ettari di recente impianto (del 2000/2001) e 6 ettari di nuovissimo impianto (dal 2004 al 2006).Vengono scartati tutti i terreni troppo fertili, preferendo quelli galestrosi e ricchi di scheletro con esposizione a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est e Nord.
Le rese per ettaro sono bassissime:
30-50 ql. di uva.
Attualmente la produzione supera raramente le 80.000 bottiglie, comprese circa 10.000 bottiglie di Riserva (solo nelle vendemmie eccezionali).
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre: viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte destinando alla produzione del futuro Brunello solo la prima scelta proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età per il tipo "Annata" ed oltre 25 anni di età per la "Riserva".
La seconda scelta viene destinata a vino da tavola venduto sfuso. Vengono vinificate solo uve di produzione aziendale e non vengono mai comprati né mosti né vini di altre aziende.       

3878

Scheda tecnica

Produttore
Tenuta il Greppo
Regione
TOSCANA
Anno
2009
Grado Alcolico
13,5% vol
Vitigno
Sangiovese
Nuovo