

"Il Calabrone è una riserva prodotta con una parte dei grappoli sottoposta ad appassimento. Questo processo intensifica i sapori e ammorbidisce i tannini."
Consegna Gratuita a partire da 179€
Pagamento 100% Sicuro
Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!
"Il Calabrone è una riserva prodotta con una parte dei grappoli sottoposta ad appassimento. Questo processo intensifica i sapori e ammorbidisce i tannini."
VITIGNI
Assemblaggio base di Refosco dal Peduncolo Rosso
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
UBICAZIONE: colline di Manzano, Buttrio e Cividale
ALTIMETRIA: 150-200 metri m.s.l.m.
ESPOSIZIONE: Sud, sud-est, sud-ovest
TIPOLOGIA SUOLO: marna eocenica, a base calcarea
DENSITÀ D’IMPIANTO: 4000 - 8000 piante/ettaro
ETÀ DELLE VIGNE: 15 - 30 anni
DATI VENDEMMIALI
RESA PER ETTARO: 40 - 60 q.li
EPOCA DI VENDEMMIA: 10 – 20 Ottobre
PRODOTTO SOLO NELLE ANNATE FAVOREVOLI
RACCOLTA DELLE UVE: a mano in cassetta
VINIFICAZIONE
Tutti i grappoli di Schioppettino e il 50% dei grappoli di Refosco
vengono appassiti naturalmente per 4 - 6 settimane. Le uve non
desti-nate all’appassimento vengono invece selezionate su banchi
di cernita per poi essere diraspate, pigiate e avviate alla
fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura
controllata tra 25 e 27 gradi. Alla svinatura il vino viene fatto
decantare per 48 ore prima di essere posto in barriques di rovere
nuove per l’avvio fermentazione malolatti ca, dove affina
successivamente per 24 mesi. I grappoli appass iti vengono suc-
cessivamente diraspati a mano. Seguono poi le operazioni di mace-
razione e di fermentazione, che avvengono in tonneaux aperti. La
follatura viene eseguita a mano, per un’estrazione quanto più
delicata possibile. L’utilizzo di una pressa verticale di legno estrae i
tannini più nobili e dolci. Dopo 24 mesi di affinamento in barrique
di rovere francese nuove, tutti i vini vengono assemblati e
imbottigliati. L’affinamento in bottiglia può durare tra i 18 e i 24
mesi a seconda delle caratteristiche dell’annata.
DATI ANALITICI
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Residuo zuccherino: 10-12 g/l
Acidità: 5,90 g/l
pH: 3,7
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Calabrone rappresenta la sublimazione di tutte le componenti di un vino, reali e idealizzate, ed un esempio eclatante di come
dietro un’incredibile struttura possano nascondersi degli aspetti di leggerezza e delicatezza che lo rendono uno dei vini più
eleganti ed ammalianti presenti nel panorama internazionale. Stupisce infatti come, nonostante la sua imponenza , risulti
assolutamente morbido e vellutato, delicato ed equilibrato, complesso e godibile nel contempo. Il colore entusiasma da subito:
un nero inchiostro profondo, cupo, impenetrabile ma tuttavia vivo e lucente come mai. Il naso è un estratto di durone
surmaturo, di fiori rossi appassiti, di spezie dolci e cioccolata, di lontani rimandi di tabacco e cacao. In bocca il suo residuo
zuccherino trae inizialmente in inganno, donando sensazioni molto morbide e dolci. Sensazioni che invece scompaiono in fase
di degustazione in virtù della sua elevatissima acidità e di una carica tannica di incredibile estrazione. Il finale è secco, caldo,
avvolgente e connotato da un equilibrio e da un’eleganza senza pari. Un vino dei contrasti, che ama essere bevuto da solo o, in
alternativa, con carni di selvaggina dalle lunghe cotture, con salmì o civet, con i grandi formaggi stagionati della tradizione
italiana.
Scheda tecnica