

Il Nebbiolo della cantina Giacomo Fenocchio è l'espressione autentica della grande passione che lega una famiglia di vignerons, da cinque generazioni insediata nel cuore delle Langhe del vino, a questo vitigno dalla simbolicità territoriale ineguagliabile. Claudio Fenocchio è l'anima dell'azienda, portata avanti con l'aiuto dei fratelli Alberto e Albino, all'interno dello splendido cascinale aziendale di Monforte d'Alba che domina la celebre collina di Bussia.
L'obiettivo centrale è la produzione di vini di stampo classico, impeccabilmente fedeli alla genuina espressione del terroir d'origine. Per questo motivo, notevole attenzione viene riversata nelle operazioni in vigna, con limitatissimo utilizzo di prodotti impattanti per l'ambiente. I crus di proprietà Bussia, Villero e Cannubi sono tra i più fecondi nella storia del Nebbiolo, all'interno di un ideale triangolo geografico che unisce gli splendidi territori di Monforte d'Alba, Barolo e Castiglione Falletto. Le vigne sono tutte di antico impianto, con un'età media che varia dai venti ai sessanta anni, mentre le posizioni più strategiche per esposizione e altitudine sono per l'appunto riservate al Nebbiolo.
Nel panorama della grande produzione aziendale di Barolo, il Nebbiolo di Fenocchio è un degno parente caratterizzato da bevibilità finissima, con una trama tannica dolce, una struttura polposa e una spiccata mineralità. Nulla, dunque, da invidiare ai magnificenti interpreti del genere: il Nebbiolo di Fenocchio è il chiaro esempio di come la variegata espressività della terra di Langa passi anche attraverso una denominazione minore, proponendo caratteri unici e distintivi.
Scheda tecnica