• -10%
  • Non disponibile
RAINA SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG CAMPO DI RAINA 14,5% vol 2018 75CL
search
  • RAINA SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG CAMPO DI RAINA 14,5% vol 2018 75CL

RAINA SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG CAMPO DI RAINA 14,5% vol 2018 75CL

24,10 €
21,69 € Risparmia 10%
Tasse incluse

RAINA SAGRANTINO  DI MONTEFALCO  DOCG CAMPO DI RAINA

Tipologia: vino rosso fermo

Vitigni:   Sagrantino

Affinamento  :  15 mesi in barriques francesi da 2,25 hl, 5 mesi in acciaio inox, 12 mesi in bottiglia

Produttore: Raina - Francesco Mariani Viticoltore

Zona di produzione : Umbria

Vino Naturale

Quantità
Non disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

Raina Sagrantino di Montefalco DOCG Campo di Raina

Il vitigno Sagrantino è coltivato nella zona di Montefalco sin dal medioevo. Le prime testimonianze datano all'anno 1100, e vi sono due diverse teorie sulla sua origine. La prima sostiene una sua provenienza dall'Asia minore, da dove è giunto in Umbria al seguito di frati francescani. La seconda lo ritiene di origine greca, e ad importarlo sarebbero stati dei monaci bizantini. In ogni caso, la storia del Sagrantino è legata all'importanza delle comunità religiose in Umbria e sembra che anche il nome "Sagrantino" si riferisca al suo uso sacro durante le funzioni religiose, oppure al termine "sagrestia" per indicare i locali per il clero annessi alle chiese cattoliche. Francesco Mariani cura personalmente tutte le fasi di lavorazione delle uve: dalle potature alla raccolta, fino alla vinificazione e all'affinamento, Il tutto seguendo rigorosamente il metodo Biodinamico. Francesco preferisce non filtrare i suoi rossi, ma sottoporli solo ad una lieve sgrossatura per mantenere il più possibile le loro naturali caratteristiche.

Colore : Rosso impenetrabile, con riflessi viola

Olfatto: Un'intensa nota di mora, resa elegante da sfumature balsamiche, ribes, iris, sciroppo di amarena, buccia di pomodoro, alloro ed una carrellata di spezie. Il tutto impreziosito da note di cioccolato e di tabacco

Palato : Gran corpo e sorso largo e saporoso, concentrazione tannica coerente ed equilibrata, ottima la sapidità, interessante la beva cremosa e poi un finale interminabile, in coerente rispondenza con l'olfatto

Caratteristiche : Vino famoso per la sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento grazie all'elevato contenuto polifenolico

Abbinamenti : Arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Anche con piatti importanti come uno stufato di cinghiale, da provare con lepre alla cacciatora e/o in dolceforte, entusiasmante poi sul pan di lepre.

RSAMO5

Scheda tecnica

Regione
UMBRIA
Anno
2018
Grado Alcolico
14,5% vol
Filosofia
BIOLOGICO
Vitigno
Sagrantino
Nuovo