TOBLINO   VINO SANTO 50CL TRENTINO DOP 14% vol 2004
search
  • TOBLINO   VINO SANTO 50CL TRENTINO DOP 14% vol 2004

TOBLINO VINO SANTO 50CL TRENTINO DOP 14% vol 2004

40,25 €
Tasse incluse

TOBLINO VINO SANTO TRENTINO DOP

Tipologia: vino dolce   bianco fermo

Vitigno  :  Nosiola

Produttore :  Cantina Toblino

Zona di produzione :   Trentino

Quantità
Disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

Toblino Vino Santo Trentino DOP

Il vitigno  Nosiola è  autoctono Trentino che nel Vino Santo si esprime ai suoi massimi livelli di eccellenza, dando vita al "Passito dei passiti".

Aromi: Con un bouquet complesso ed elegante, con netti ricordi di frutta sovramatura, confettura, miele e lieviti. Al gusto è dolce, rotondo e persistente, con la freschezza che bilancia l’importante residuo zuccherino rendendolo armonico e non stucchevole.

Temperatura di servizio: 10-12 °C

Abbinamenti: Da gustare a 10-12°C in piccoli calici a tulipano, il Vino Santo della Cantina Toblino è un grande vino “da meditazione”, da assaporare con attenzione per cogliere appieno tutte le sue sfumature di profumo e sapore. Si esalta in accostamento per contrapposizione ai formaggi erborinati quali il Gorgonzola naturale, lo Stilton, i francesi Bleu D’Auvergne e Roquefort o il Cavras spagnolo, dove le muffe del formaggio si sposano armoniosamente con questo vino creato dalla muffa nobile. Perfetto anche con il patè di Foie Gras. E’ per similitudine ideale in abbinamento con i dolci tipici della tradizione trentina, come la torta di fregoloti, lo strudel di mele Renette o la biscotteria secca. Il Vino Santo può ulteriormente affinare in bottiglia senza problemi anche per decenni, dimostrandosi così uno dei vini più longevi in assoluto, capace di regalare emozioni anche dopo 50 anni dalla vendemmia.

Solo il 10% dei vigneti di Nosiola è idoneo alla produzione dell’uva per il Vino Santo; i grappoli maturi e asciutti vengono stesi su graticci detti Arèle, favorendo così il lento appassimento naturale che si protrae per tradizione fino alla Settimana Santa, grazie alla costante ventilazione garantita dall’Ora del Garda. L’opera è completata dalla muffa nobile (Botrytis cinerea) che si sviluppa all’interno dell’acino accentuandone la disidratazione, favorendo così la concentrazione degli zuccheri e producendo un bouquet tipico. Dopo l’appassimento naturale più lungo del mondo (6-7 mesi) dalla pigiatura, che avviene per secolare tradizione dopo il lunedì di Pasquetta, si ottiene il prezioso mosto di Vino Santo, meno di 20 litri da 100 Kg di uva fresca selezionata. Terminata la pigiatura, inizia la fermentazione, che può durare anche 2 o 3 anni a causa dell’elevata concentrazione degli zuccheri. La maturazione avviene in piccole botti di rovere e si protrae fino a dieci anni. Di colore tra il giallo dorato brillante e il giallo ambrato.

TVS98

Scheda tecnica

Regione
TRENTINO
Anno
2004
Grado Alcolico
14% vol
Vitigno
Nosiola
Nuovo