XENTA ABSENTA 70% vol 70CL
search
  • XENTA ABSENTA 70% vol 70CL

XENTA ABSENTA 70% vol 70CL

26,90 €
Tasse incluse

XENTA ABSENTA AMARO ALLE PIANTE DI ASSENZIO

Tipologia: liquore per infusione di erbe

Produttore :  Torino Distillati SRL

Zona di produzione : Piemonte

Quantità
Disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

Xenta Absenta  Amaro alle piante di Assenzio

Xenta Absenta  dal caratteristico colore verde smeraldo, ha un profumo speziato con predominanza di anice e sentori di bacche selvatiche ed erba fresca. Al palato ha un gusto deciso, caldo ed avvolgente con un fresco ricordo di anice e menta. Gradazione alcoolica: 70% vol., da consumarsi esclusivamente diluito.

L'assenzio, detto anche "liquore maledetto" o "fata verde" era la bevanda di artisti, poeti e scrittori dell'epoca bohémienne parigina, come Van Gogh, Picasso, Verlaine, Rimbaud, Oscar Wilde, che lo bevevano per i suoi decantati poteri allucinogeni ed afrodisiaci.
Queste proprietà erano conferite dal tujone, principio attivo della pianta dell'artemisia absinthium.
A partire dal 1907, l'assenzio venne vietato in Svizzera, in Francia, in Italia e in molti altri paesi europei e negli Stati Uniti.
Il divieto fu più che giusto: in troppi abusavano di questa bevanda allora tanto mitizzata, i produttori non sapevano – o non volevano – ridurre il tujone a quantità assorbibili senza danno, e troppi fabbricanti senza scrupoli aggiungevano all'assenzio il solfato di rame, i cui effetti erano devastanti.
Oggi, una direttiva (n.107/92) regola strettamente gli ingredienti e la concentrazione di tujone e proibisce assolutamente l'utilizzo del solfato di rame. L'assenzio quindi può essere gustato in quantità moderata senza alcun problema.

Xena Absenta è il tradizionale assenzio, ottenuto dall'infusione di foglie di artemisia absinthum e miscelato con anice e coriandolo. L'elisir ottenuto viene poi accuratamente filtrato per ottenere il colore verde inconfondibile e la straordinaria ed esclusiva limpidezza. 

Il rituale di consumo prevede l'uso del tipico cucchiaino forato: vi si appoggia una zolletta di zucchero imbevuta di Xenta, cui si dà fuoco, per ottenere la caramellizzazione. Si versa poi l'assenzio nel bicchiere conico, attraverso il cucchiaino. Sempre attraverso la zolletta si aggiunge poi dell'acqua che, così dolcificata, diluisce Xenta esaltandone il gusto e diminuendone la gradazione (si consiglia un rapporto 1:4 tra Xenta e acqua).

XENTA

Scheda tecnica

Produttore
Torino Distillati SRL
Grado Alcolico
70% vol
Nuovo