• Non disponibile
FENOCCHIO  90 DI' BUSSIA 75CL GIACOMO - BAROLO RISERVA DOCG 14,5% vol 2013
search
  • FENOCCHIO  90 DI' BUSSIA 75CL GIACOMO - BAROLO RISERVA DOCG 14,5% vol 2013

FENOCCHIO 90 DI' BUSSIA 75CL GIACOMO - BAROLO RISERVA DOCG 14,5% vol 2013

92,95 €
Tasse incluse

FENOCCHIO BUSSIA  BAROLO  90 DI'  DOCG

Tipologia: vino rosso fermo

Vitigno: Nebbiolo

Affinamento:  : 6 mesi in tini di acciaio inox – 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) – successivo affinamento in bottiglia

Produttore: Giacomo Fenocchio

Zona di produzione:  Piemonte

Quantità
Non disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

FENOCCHIO BUSSIA  BAROLO  90 DI'  DOCG

Note degustative: colore rosso granato intenso con sfumature rubino. Profumo ricco di frutta e di floreale con sentori speziati caldi ed intensi. Vino elegante e vellutato si caratterizza per la sua completezza, per il suo pronto equilibrio e per la sua riconosciuta longevità

Gastronomia: si accompagna bene alle carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati tipici della cucina locale, come sono moltissimi gli abbinamenti con piatti ricchi della cucina internazionale

Decisamente Claudio Fenocchio è un tradizionalista, da sempre. Il forte legame con la “sua” Bussia, quella terra dove è nato e cresciuto e dove la sua famiglia da oltre cento anni produce vino, è un cordone ombelicale che non può spezzarsi.

Per questo nel 2008 Claudio ha intrapreso un percorso per riscoprire un metodo che suo il suo bisnonno, prima, e poi nonno e papà usavano con alcune uve  di Nebbiolo dei vigneti migliori.

Nasce così, con questa spinta alla tradizione, il 90 Dì, un Barolo Bussia macerato 90 giorni. Esattamente tre mesi con il contatto con le bucce per estrarre al massimo possibile e naturalmente quello che il nobile grappolo del Nebbiolo riesce a dare.

«Dopo i primi anni di sperimentazione – spiega Claudio, che ha fatto delle microproduzioni nel 2008 e non ha prodotto la 2009 – abbiamo verificato con il mio staff e con una serie di amici appassionati e critici, che la lunga macerazione acquisiva a questo Bussia delle note olfattive e gustative molto particolari, donando importanza al vino senza trascurare l’eleganza».

Ed è cosi che Claudio si è spinto a pensare ad una produzione che fosse sempre di nicchia, ma superasse il concetto di sperimentazione e diventasse qualcosa di unico e di riconoscibile: cosa di meglio dunque della Riserva stessa?

«Con la nuova annata di Riserva, la 2010, – dice ancora Claudio Fenocchio possiamo dire che nasce questo nuovo vino che in realtà è un vino “antico” figlio della tradizione. Anche il vino, secondo me, è un valore che può conservare la storia delle nostre terre. Lo dicevano i miei bisnonni, mio nonno ed anche mio padre. Lo credo anch’io».

In realtà, quindi, non un nuovo vino, ma un vino con un metodo di produzione differente che andrà ad unirsi ai quattro cru aziendali: Bussia, Cannubi, Castellero, Villero.

FENRISBU

Scheda tecnica

Produttore
Giacomo Fenocchio
Regione
PIEMONTE
Anno
2013
Grado Alcolico
14,5% vol
Vitigno
Nebbiolo
Nuovo