CHAMBAVE MUSCAT VALLEE D'AOSTE 13% vol 2021 75CL
search
  • CHAMBAVE MUSCAT VALLEE D'AOSTE 13% vol 2021 75CL

CHAMBAVE MUSCAT VALLEE D'AOSTE 13% vol 2021 75CL

16,65 €
Tasse incluse

CHAMBAVE MUSCAT VALLEE D'AOSTE

Vitigni: 100% Moscato Bianco
Vinificazione e affinamento: In acciaio, con macerazioni pellicolari pre-fermentative a freddo per 36/48 ore. Fermentazioni a 12/16°C. Affinamento di 5 mesi in acciaio, conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti “bâtonnages”
Vista: Giallo paglierino, riflessi verdolini, cristallino
Olfatto: Di buon impatto, fine, aromatico, floreale, fruttato. Si riconoscono albicocca, salvia, timo e pesca
Gusto: Vino di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico, fresco.
Abbinamenti: Vino da aperitivo, crostacei, formaggi di media stagionatura

Quantità
Disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

CHAMBAVE MUSCAT VALLEE D'AOSTE

La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi, con più di 50 soci, è arrivata a produrre 200.000 bottiglie.
La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Pontey, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).
La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa Regione alpina, di generazioni di abili "Viticulteurs" da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei "campagnards", cercando nell'antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.
I Vini e le Grappe de La Crotta di Vegneron esprimono con forza lo spirito delle montagne valdostane, grazie a vitigni autoctoni o tradizionali, coltivati con orgoglio e capacità. Le vinificazioni sono rispettose di un terroir unico caratterizzato da mille varianti.
I terreni della Valle d’Aosta sono di origine morenica, principalmente composti da sabbia (80%) e, per la parte restante, da limo. Il contenuto in argilla è minimo (al più al 10%). Si tratta infatti di terreni sub-alcalini ricchi di scheletro, normalmente poco profondi.
I 20 Km di Vallata centrale che partono da Saint Vincent e giungono al Confine tra Nus e Quart sono la porzione di Valle d’Aosta più secca. Sembrerebbe quasi fuori luogo parlare di zona siccitosa in mezzo ad una Regione montana la cui altezza media è 2000m s.l.m., ma è così: nei territori che definiscono le zone produttive di Chambave e Nus abbiamo una piovosità inferiore ai 500 mm/anno. Nel periodo tra giugno e settembre cadono addirittura meno di 90 mm di pioggia. Proprio a causa di queste condizioni climatiche, l’irrigazione di soccorso fa parte delle pratiche colturali tradiz
I venti sono presenti con il carattere di raffica e si alzano quotidianamente, da marzo a ottobre, con l’effetto di riuscire ad abbassare drasticamente l’umidità relativa dell’aria.
Nel periodo estivo, invece, le temperature giornaliere subiscono forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, modellando i profili aromatici delle uve in maniera unica.

CHAMBMUS

Scheda tecnica

Regione
VALLE D'AOSTA
Anno
2021
Grado Alcolico
13% vol
Nuovo