

Consegna Gratuita a partire da 179€
Pagamento 100% Sicuro
Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!
Profumo Aroma fruttato, con sentori di ciliegia e ribes
Gusto Intenso, con sentori di frutta e piacevoli note quasi di roccia umida
Il Granato di Foradori deve il suo nome ad un connubio ideale tra due frutti, la vite ed il melograno, che in questo vino assumono fascino, bellezza e intensità sorprendenti. Il Granato deriva da uve Teroldego di particolare concentrazione e fittezza, la cui origine si perde nella leggenda: il termine, infatti, sembra legato alla fonetica della parlata della gente trentina e al fatto di essere un’uva coltivata nelle terre di confine con il Tirolo.
Il Granato nasce quindi come simbolo dell’identità culturale della zona e affonda le sue radici nel territorio sul quale viene coltivato; un territorio formato dai sedimenti alluvionali trascinati a valle dal torrente Noce, e che offre ai visitatori un paesaggio di straordinaria bellezza nel quale i vitigni Teroldego prendono vita su delicate e suggestive colline.
Questo lembo di terra, messo a guardia di due lingue e due culture, il Tirolo ed il Trentino, è la casa di Elisabetta Foradori, che, con l’appoggio si sua madre Gabriella, ha cominciato a compiere le prime ricerche e sperimentazioni sul vitigno nel lontano 1985. la produzione del Granato rappresenta oggi l’impegno e la passione dell’azienda per la coltivazione delle viti, che ha portato alla nascita di questo vino intenso, dai sapori e dagli aromi unici.
Scheda tecnica