

Consegna Gratuita a partire da 179€
Pagamento 100% Sicuro
Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!
Complessità aromatica: sentore di frutta secca, mandorle, nocciola e un leggero speziato.
Al palato: si presenta potente e robusto. Denso e cremoso con un retrogusto di torrone alla vaniglia. Eau de vie dal finale lungo e persistente.
I Bas-Armagnac Laberdolive possiedono ognuno caratteristiche proprie. Fattore
dominante è questa presenza sfumata di tannini dati dal legno di quercia vecchio, e la
ricchezza dei frutti maturi.
Tra LANDES e GERS, le proprietà Laberdolive sono situate su pendii ben esposti. La famiglia Laberdolive è insediata c/o la proprietà di Escoubes dal 1866.
Di generazione in generazione questi viticultori hanno acquisito altre proprietà vicine: la
tenuta di JUARREY nel 1893; di PILLON nel 1956; di LABRUNE nel 1963.
L’insieme di queste proprietà rappresenta oggi 40 ettari di vigneti.
Avendo ogni generazione costruito e riempito una cantina, Domaine Laberdolive
possiede oggi un importante giacenza di Armagnac.
Due alambicchi di cui il più antico è stato costruito nel 1893, servono alla distillazione
dei vini della Tenuta. E’ così che, dal grappolo d’uva alla bottiglia di Armagnac, la
famiglia controlla interamente l’elaborazione dei suoi prodotti.
I vigneti Laberdolive sono situati su dei suoli di “sabbie rossicce”.
I vitigni comprendono il BACO, il COLOMBARD, l’ UGNI-BLANC e la folle BLANCHE.
Quest’ultimo vitigno viene distillato e invecchiato separatamente. Gli altri vitigni vengono assemblati in condizione di succo fresco prima della fermentazione. La distillazione viene effettuata in alambicchi “armagnacais” tradizionali scaldati tassativamente su legno per l’ottenimento di acquavite a 53° C.
Le acquaviti vengono collocate nei fusti di quercia fabbricati esclusivamente con il legno
della proprietà. La permanenza in legno nuovo dura circa 3 anni. L’invecchiamento
viene successivamente protratto per lunghi anni in botti. Le acquaviti vengono
commercializzate senza alcuna riduzione.
Scheda tecnica