- -3%

Consegna Gratuita a partire da 179€
Pagamento 100% Sicuro
Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!
Un grande Bollinger. Al naso dà una nettissima sensazione di ricchezza ed eleganza allo stesso tempo, anzi soprattutto di eleganza, ed è per questo che può dare la sensazione di essere meno concentrato del solito. Ed è anche molto fresco e agrumato (in scorza, uno dei tratti stilistici di Bollinger), nonché armonico, perché c’è l’annata al fianco della personalità Bollinger, c’è la densità ma mai la pesantezza.
Il concetto di ‘grande année’: cosa significa ‘grande annata’ per Bollinger? È l’unione perfetta tra lo stile Bollinger e il millesimo. Quindi è necessario trovare la vendemmia giusta perché ciò si realizzi e questo è successo senza dubbio nel 2012, mentre nel 2008 c’è oggettivamente stata una preponderanza del carattere dell’annata, però tollerabile perché il tempo riequilibrerà tutto. Per l’ennesima volta, la 2012 non è stata un’annata facile, anzi tutt’altro, ma alla fine si è collocata su un livello di eccellenza, sebbene la quantità di uve sia stata contenuta per via della gelata primaverile. I primi champagne del 2012 che hanno debuttato sul mercato avevano un po’ spiazzato, denotando disparità qualitative, ma si trattava in parte di una difficoltà di interpretazione (perché, al contrario, chi l’ha letta per bene la 2012 ha fatto degli champagne straordinari), e in parte, anzi soprattutto, di mancanza di tempo. Da Bollinger, dove non hanno affatto fretta e il savoir-faire è di prim’ordine, l’annata 2012 ha avuto il tempo di rivelare il suo valore, quindi La Grande Année 2012 è senza dubbio tra i migliori champagne in assoluto dell’annata. Sebbene alcuni ‘colossi’ debbano ancora uscire, certo, però sono convinto che il Bollinger saprà farsi valere. Sarà una bella battaglia, della quale cercherò di raccontarvi come una sorta di ‘inviato di guerra’….
Scheda tecnica