

Romagna Sangiovese Superiore DOC biologico prodotto a Castrocaro Terme in località “le Volture” da vigneti di Sangiovese (cloni romagnoli) di 15 anni di età con 4.500 piante per ettaro, allevate a cordone speronato e dislocati a quota 180 metri slm. La resa per ettaro è di 6.000 kg/ettaro, ossia 1,2 kg per pianta.
Tipologia: Vino rosso proveniente da agricoltura biologica
Denominazione: Romagna Sangiovese Superiore DOC
Vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta a mano.
Affinamento: 6 mesi in acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia
Certificatore agricoltura biologica: IT BIO 009 Suolo e salute
Numero bottiglie prodotte: 7.000
Temperatura di servizio: 17 °C
Formato: 750 ml
I Quattro Bastioni, 90/100 per la guida I vini di Veronelli 2020, conquista con i suoi tannini vellutati e il suo bouquet caldo che sa di frutti rossi, viola mammola e arancia.
Etichetta:
I Quattro bastioni riporta uno schizzo di una fiera, animale mitologico simbolo di forza che popola le notti di molte fiabe. Si tratta di un disegno di Silvio Gordini, uno degli artisti più noti dell’Emilia-Romagna, trisavolo da parte di mamma di Aldo e Paolo Rametta.
La curiosità – I Quattro Bastioni omaggia gli imponenti blocchi di difesa (Sant’Andrea, S. Martino, Santa Reparata, Santa Maria) voluti da Cosimo I e posti ai quattro angoli della cinta muraria alta circa 13 metri, che racchiude la cittadella sviluppandosi su pianta rettangolare di 2 chilometri e 87 metri.
Note di vinificazione:
Per quanto riguarda la vinificazione, le uve Sangiovese dei differenti cloni vengono raccolte assieme e fermentate in uvaggio. La fermentazione e la successiva macerazione sulle bucce avvengono in tini di acciaio a temperatura controllata. Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 18 giorni; segue la fermentazione malolattica. L’affinamento è di 6 mesi in acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia per un totale di 7mila bottiglie prodotte ogni anno.
Scheda tecnica