SADI MALOT EQUILIBRE CHAMPAGNE BRUT AOC 12,5% vol 75CL
search
  • SADI MALOT EQUILIBRE CHAMPAGNE BRUT AOC 12,5% vol 75CL

SADI MALOT EQUILIBRE CHAMPAGNE BRUT AOC 12,5% vol 75CL

33,55 €
Tasse incluse

SADI MALOT CHAMPAGNE L'EQUILIBRE BRUT


Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Chardonnay 50%, Pinot Nero 50%
Tipologia: Champagne
Vinificazione: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio e seconda fermentazione in bottiglia in accordo con i principi del Metodo: Champenoise
Affinamento: Almeno 30 mesi sui lieviti


Colore: Giallo dorato con perlage fine e persistente
Profumo: Profumi delicati di fiori bianchi, sentori di crosta di pane e leggere note burrose
Gusto: Fresco, cremoso, piacevole, spensierato, versatile


Quantità
Disponibile

 

Consegna Gratuita a partire da 179€

 

Pagamento 100% Sicuro

 

Punti Fedeltà, sconto immediato all'ordine successivo!!

SADI MALOT CHAMPAGNE L'EQUILIBRE BRUT


“Equilibre” è la nuova etichetta che Cindy Malot, nuova generazione della cantina Sadi Malot, ha voluto sostituire al vecchio nome di 50/50. Uno Champagne che è effettivamente costituito da due metà di Chardonnay e Pinot Noir, provenienti dal territorio della Montagne de Reims: una regione che il luogo comune vorrebbe vocata solo per le uve nere, ma che in realtà si conferma molto valida anche per quanto riguarda le uve a bacca bianca. La famiglia Malot persegue una impostazione colturale certificata Haut Valeur Enviromental ed è in fase di conversione al biologico per tutte vigne di proprietà.
Le uve che danno vita alla cuvée “Equilibre” della cantina Sadi Malot provengono dai vigneti di due distinti villaggi: la parte del 50% di Chardonnay da Villers-Marmery, classificato Premier Cru, mentre il 50% di Pinot Noir da Verzy, classificato Grand Cru. L’assemblaggio prevede inoltre l’utilizzo di circa il 35% di vini di riserva, affinati in acciaio e invecchiati con metodo solera iniziato nel 1982: ogni anno viene rinnovato circa un terzo della massa con i vini dell’annata. La prima fermentazione prende avvio con lieviti selezionati in vasca d’acciaio, contenitori in cui si svolge completamente anche la fermentazione malo-lattica. La presa di spuma avviene in bottiglia, secondo la classica regola del metodo Champenoise, e la sosta sui lieviti si protrae per 24 mesi. Il dosaggio finale rientra nella categoria Brut, attestandosi a 9 grammi/litro di zuccheri residui e l’imbottigliamento è realizzato senza preventive chiarificazioni.

SADIEQUIL

Scheda tecnica

Produttore
SADI MALOT
Regione
CHAMPAGNE
Grado Alcolico
12,5% vol
Vitigno
Chardonnay
Pinot Nero